PUGLIA - Lecce - Otranto

  • Centro Benessere & SPA
  • Turismo Accessibile , Cucina per Celiaci
  • Resort
  • 8 giorni / 7 notti
  • 4 stelle
  • Mezza pensione + bevande

A soli 800 mt dal centro storico di Otranto, una tra le più rinomate località salentine, sorge l’hotel “Basiliani”, con i suoi ampi pergolati, terrazze esterne, sentieri e vialetti all’aperto incastonati nella pietra, tipici dell’architettura del luogo. L’Hotel è dotato del meraviglioso centro benessere “Il Melograno”, il più grande del Salento. Grazie alla sua strategica posizione, gli Ospiti avranno la possibilità di visitare le bellezze dei luoghi che lo circondano, tra queste: la cava di Bauxite considerata una delle mete più cult del Salento, il centro storico di Otranto con il suo castello e la cattedrale Medievale, le lunghe spiagge bianche degli Alimini, il faro Punta Palascìa noto come il punto più ad est d’Italia e Lecce, capitale italiana del Barocco.

Dettagli

Sistemazioni
128 camere eleganti e raffinate, dotate di ogni comfort, aria condizionata, telefono, TV, wifi, cassetta di sicurezza, minibar (attrezzato su richiesta). Disponibili camere Standard (1/2 posti letto) unico ambiente, alcune con balcone/patio, adiacenti al corpo centrale dell’Hotel, vi si accede attraverso un percorso esterno e ascensore o scala; Superior (2/4 posti letto) unico ambiente nel corpo centrale con letto matrimoniale e 1 letto singolo o castello, molte con balcone e la maggior parte con vista piscina; Suite con doppio ambiente (2/4 posti letto) nel corpo centrale dell’Hotel con camera d’ingresso con divano letto e camera matrimoniale, con supplemento da calcolare sulla tariffa superior; Suite con vasca idromassaggio (2+1 posto letto) unico ambiente con vasca idromassaggio in camera, con supplemento da calcolare sulla tariffa superior, che comprende: 2 accappatoi, frutta e prosecco all’arrivo, fornitura minibar e percorso benessere in SPA (90 min). Tra le Superior, 2 camere sono attrezzate per diversamente abili. Tutti i bagni sono dotati di doccia con box.

Spiaggia (dal 30 maggio al 20 settembre a pagamento)
Lido sabbioso a ca 10 km presso il Lido Balnearea Alimini attrezzato con ombrelloni e lettini, su prenotazione in ricevimento sino ad esaurimento. Navetta da/per la spiaggia inclusa (da prenotare in loco sino ad esaurimento posti).

Ristorazione
Il raffinato ristorante “Gli Ulivi” è caratterizzato da un’ampia sala interna climatizzata con bar ed una terrazza esterna, in parte coperta, prospiciente la piscina dove, oltre ad essere servita una ricca prima colazione a buffet di dolce e salato, gli Ospiti potranno gustare la cena con sfizioso menu tipico della cucina pugliese, ma anche nazionale e internazionale. Il servizio è al tavolo con acqua inclusa ai pasti. Speciale celiaci: oltre al buffet, si mettono a disposizione i prodotti base: pane, pasta e biscotti; disponibile menu vegano. Non sono garantiti i prodotti per altre intolleranze. Orari: Lunch: 12.30 – 14:30/ Dinner: 19.30 - 21:30. FB: Dal 1° gennaio al 30 aprile e dal 16 ottobre al 30 dicembre disponibile soltanto del fine settimana (sabato/domenica) nei restanti periodi solo CARTA SNACK.


Bar
Bar Basilio, situato nella hall, dove si possono gustare welcome drink, accompagnati da una piacevole musica di sottofondo per dare un brioso inizio alla vacanza; Bar Oriente in zona piscina, dove si può godere appieno di magiche ore di relax incorniciate dai giochi di luce del cielo serale; Bar del Borgo situato nel roof garden.


Trattamento B&B (01 gennaio/30 dicembre) comprende: PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE (07:30/10:00) a buffet presso il raffinato ristorante Gli Ulivi con terrazza esterna. WI-FI. Reception H 24, piano bar 2 volte alla settimana (dal 9 giugno al 8 settembre), baby park, una piscina esterna per adulti con ombrelloni e lettini (01/05 – 15/10), parcheggio privato recintato all’interno dell’Hotel, non custodito.


Trattamento di MEZZA PENSIONE comprende: Tutti i servizi contenuti in B&B e CENA con servizio al tavolo presso il raffinato ristorante dell’Hotel (acqua in caraffa inclusa). Dal 26/05 al 22/09 cena tipica pugliese una volta la settimana. Trattamento di Pensione completa (in tutti i fine settimana dal 01/01 al 30/04 e dal 16/10 al 30/12) comprende: Tutti i servizi contenuti in mezza pensione e PRANZO con servizio al tavolo presso il raffinato ristorante dell’Hotel (acqua in caraffa inclusa).


Carta snack (01 maggio/15 ottobre): disponibile ogni giorno per pranzo con servizio al tavolo presso la piscina dell'hotel o presso uno dei bar. Nei restanti periodi il ristorante è aperto per pranzo solo nel fine settimana (sabato/domenica) con servizio al tavolo e supplemento fisso per gli Ospiti con trattamento di mezza pensione).


Benessere
SPA 2000 mq dove ritrovare il benessere e riscoprire l’armonia tra mente e corpo. Tra le numerose sale massaggi e la vasta scelta di trattamenti, il centro benessere dispone di doccia solare, zona umida con 3 piscine interne riscaldate a diverse temperature, di cui 1 di 220 mq dotata di lettini idromassaggio e zona idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco, aromarium, docce emozionali, una sala hammam e zona relax con tisaneria. All’interno del centro anche una SPA SUITE dedicata alla coppia con servizi esclusivi. Presso la reception del centro benessere sono in vendita costumi e prodotti di bellezza. L’ingresso al centro benessere è consentito ai maggiori di 16 anni.
Orario di apertura nei giorni feriali dalle 10:00 alle 19:00, nei giorni festivi dalle 10:00 alle 18:00.

Servizi non inclusi
Bar; Minibar in camera; Servizio in camera; Servizio di lavanderia; Late Check out entro le ore 18:00, previa disponibilità; Tassa di soggiorno da pagare in loco; Trasferimenti ed escursioni; Noleggio auto e bici; Assistenza mdica; Centro congressi.


Servizi: reception 24/24, wifi, ascensori, piscina scoperta attrezzata con ombrelloni e lettini, ristorante “Gli Ulivi” con terrazza esterna, 3 bar, roof garden, parcheggio privato, parco giochi per bambini, SPA “Il Melograno”, 5 sale congressi, servizio spiaggia con ombrellone e lettini presso il lido convenzionato (a pagamento), navetta da/per la spiaggia sino ad esaurimento dal 30.05 al 20.09.


Animali: non ammessi.


Come arrivare
In treno: Stazione ferroviaria FF.SS. di Otranto (LE): distanza 2.5 km; Stazione ferroviaria FF.SS. di Lecce: distanza 51.3 km.
In aereo: Aeroporto di Brindisi: distanza 117 Km; Aeroporto di Bari Palese: distanza 215 Km.
In auto: Da Lecce: SS101 direzione Gallipoli - uscita 11B-Maglie, proseguire per 30 km circa; prendere l'uscita per Otranto SS16; giunti a Otranto proseguire sulla SS16, in direzione santa Cesarea Terme; superato il viadotto del fiume Idro girare alla prima uscita a sinistra per Otranto Colle dei martiri | Porto.

Date e prezzi
Prezzo
dal 26/05/24 al 30/06/24
Quota per persona in camera doppia standard con trattamento di mezza pensione a notte
€ 110
dal 30/06/24 al 28/07/24
Quota per persona in camera doppia standard con trattamento di mezza pensione a notte
€ 130
dal 28/07/24 al 25/08/24
Quota per persona in camera doppia standard con trattamento di mezza pensione a notte
€ 150
dal 25/08/24 al 22/09/24
Quota per persona in camera doppia standard con trattamento di mezza pensione a notte
€ 130

Supplementi

dal 26/05/24 al 22/09/24
Supplemento camera singola standard 35%
€ 0
Incluso/Escluso

Le tariffe sono da intendersi per persona per notte con trattamento indicato.


Rilascio e Consegna Camere: Le camere vengono consegnate a partire dalle ore 16.00 del giorno di arrivo e devono essere rilasciate entro le ore 11.00 del giorno di partenza. È disponibile il deposito bagagli custodito per consentire, dopo il rilascio della camera e prima della partenza, di godere ancora di qualche ora di relax.


Soggiorni: richieste minimo 5 notti dal 11 al 18 agosto, nei restanti periodi soggiorni liberi.


LA QUOTA COMPRENDE
- Sistemazione in camera doppia standard
- Trattamento prescelto

LA QUOTA NON COMPRENDE
- Pasti e bevande non menzionati
- Quota di gestione pratica
- Assicurazione facoltativa
- Tassa di soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non indicato ne "la quota comprende"

Appunti di Viaggio

Conoscere Otranto
Ha tante definizioni che la caratterizzano:
- Il punto più ad est dello stivale
- la città dei Martiri
- un gioiello del Salento
- un ponte fra Occidente e Oriente
- un luogo ricco di storia, arte, cultura

Un comune di 5.600 abitanti, che d’estate vede moltiplicare la sua popolazione per la bellezza dei posti, per l’unicità del mare e per l’importanza che ricopre all’interno dell’economia e del turismo salentino.

Il nome ha due derivazione:
-  dalla parola Hydruntum, che indica un piccolo fiume che attraversa la valle d’Idro
-  dal nome con cui si indicava un’altura che sorgeva vicino alla zona del porto, chiamata Odronto

Del territorio comunale fanno parte anche numerose frazioni, alcune delle quali sono anch’esse delle richieste mete turistiche, come Porto Badisco, Fontanelle, Serra Alimini, Frassanito, Conca Specchiulla.
Per raggiungere Otranto partendo da Lecce è possibile scegliere tra più strade, sicuramente la più piacevole e suggestiva è la strada litoranea che la collega a San Cataldo. La più veloce è senza dubbio la superstrada Lecce-Santa Maria di Leuca.
Per chi viaggia in treno, una volta giunti alla stazione di Lecce è necessario continuare il viaggio tramite la compagnia Ferrovie Sud Est o avvalersi dell’ottimo servizio Salento in Bus, che si occupa di collegare durante il periodo estivo le principali località turistiche del leccese. Stesso discorso vale per chi raggiunge il Salento in aereo, Brindisi Casale è l’aeroporto di riferimento.
Otranto è una città fortificata, il suo borgo antico è racchiuso dalle mura difensive che consentono tramite la Porta Alfonsina l’accesso al proprio interno. La posizione geografica ha infatti da sempre rappresentato un’opportunità ma anche una minaccia per la città: è stata teatro di invasioni e conflitti mirati all’occupazione della zona, che per molto tempo ha rappresentato il centro commerciale del Salento.
Tutto inizia quando i coloni greci fondano il villaggio, in piena espansione di quella che sarebbe stata poi conosciuta come Magna Grecia. Nel corso dei secoli Otranto fu conquistata dai Longobardi, dai Bizantini, dagli Angioini, dagli Aragonesi e dai Turchi, per poi finire sotto il regno di Venezia ed anche nelle mani francesi. La città oggi conserva gelosamente i segni di questi passaggi, nei tesori artistici, nella cultura, nelle opere architettoniche di grande valore.
Una di queste testimonianze è senza dubbio l’imponente Castello Aragonese, antica fortezza militare progettato da Ciro Ciri e fatto costruire tra il 1485 e il 1498 da Fernando I D’Aragona, sulla base di costruzioni militari già presenti ed opera di svevi prima e turchi poi. Il castello presenta una pianta pentagonale, cinta da un fossato di protezione, ha tre torri cilindriche angolari e un grande stemma appartenente a Carlo V sopra l’ingresso principale. Attualmente è utilizzato come splendido teatro per mostre e ed avvenimenti culturali.
Dalla piazza dove sorge il castello, situato nella zona est della città, inizia a diramarsi il labirinto di viuzze e vicoli, che costituiscono il borgo antico, la parte antica e più caratteristica della città. Passeggiare lungo queste stradine dà l’impressione di essere riportati indietro nel tempo, con le casette, le scalinate, i cortili, le botteghe, le atmosfere di una volta. È un piacere districarsi fra le mille piccole vie, scoprire scenari nascosti e godere dell’ospitalità della gente otrantina. Ogni angolo poi presenta la sua meraviglia: una chiesa, una vista sul mare, un dettaglio da scovare.

Poco distante dal Castello troviamo la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, altra fantastica opera dall’immenso valore artistico e storico, risalente al XI secolo: la chiesa conserva infatti i resti del massacro degli 800 fedeli, che durante l’invasione dei turchi nel 1480 tentarono la resistenza, non volendo rinnegare la propria fede. Il massacro dei martiri d’Otranto è una delle pagine più dolorose e tristi della città e ammirare all’interno della Cattedrale la Cappella dei Martiri è un’esperienza assolutamente particolare. Altro tesoro custodito nella chiesa è il mosaico pavimentale, vero e proprio capolavoro che raffigura l’Albero della Vita, e ritenuto da molti esperti un’enciclopedia del cristianesimo. Esso infatti raffigura molti episodi dell’Antico Testamento ed in generale il cammino che l’uomo deve svolgere per purificarsi dal peccato originale e raggiungere la salvezza eterna; contiene anche molti riferimenti pagani e numerose tracce del simbolico ruolo storico che Otranto ha svolto di ponte fra Occidente e Oriente.

Altra struttura religiosa da visitare è la Chiesetta di San Pietro, caratterizzata da un’architettura bizantina a croce greca e famosa per la ricchezza degli affreschi in essa custoditi. Il nome è dovuto alla credenza che San Pietro passò proprio da qui durante il suo cammino dalla Palestina verso Roma. In ogni caso si tratta della chiesa più antica di Otranto, facendo risalire il suo nucleo centrale addirittura al V secolo.
Storico teatro di sbarchi, di commerci, di traffici, il porto ha rappresentato a lungo il luogo delle principali attività economiche di Otranto, basate prevalentemente sulla pesca e sugli scambi via mare, prima che il turismo occupasse una posizione primaria.
Una delle principali attrattive della città dei martiri è il mare e gli splendidi scenari naturali,

Muovendosi lungo la litoranea verso nord, nel giro di pochissimi chilometri, si trovano siti balneari contraddistinti da una natura fantastica e da ambientazioni da favola:

1.  la Baia dei Turchi, storico luogo dell’approdo dei soldati turchi, con la sua spiaggia caraibica ed il mare turchese
2. I Laghi Alimini, due splendidi bacini di acqua dolce l’uno, e salato l’altro, alimentati da diverse sorgenti e circondati da una fantastica macchia mediterranea e introdotti da una bianchissima lingua di sabbia
3.  Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso, dove la costa assume la caratteristica forma di enormi insenature che, tramite l’azione incessabile del vento, si presentano come ampie baie di rocce levigate. Bellissimi poi i tipici faraglioni che si ergono dal mare creando giochi di forme e storie leggendarie, come il mitico scoglio delle ‘Due Sorelle’.

Muovendosi verso sud di Otranto:

1. La Baia di Orte, dove godere di una splendido mare lontano dal caos delle spiagge più frequentate, immersi in una natura selvaggia ed ancora incontaminata
2. Porto Badisco, poco distante, dove si narra che avvenne l’epico sbarco di Enea in Salento, e dove è presente l’importantissima Grotta dei Cervi, straordinaria testimonianza della vita di antiche civiltà
3. Santa Cesarea Terme, gioiello incastonato nella costa adriatica salentina e famosa per essere una delle stazioni idrotermali più importanti a livello nazionale.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!