PUGLIA - Lecce - S.Isidoro

Vivi Il Salento in Agriturismo

  • Agriturismo
  • 3 stelle
  • Mezza pensione + bevande

Immergiti nella natura nella cultura nei sapori del Salento soggiornardo in una antica masseria  a pochi passi dal mare. Camere di recente ristrutturazione con tutti i confort. Un mare stupendo a poca distanza con spiagge libere o attrezzate.

Dettagli

IL TERRITORIO

Il Salento comprende la provincia di Lecce e parte delle provincie di Brindisi e Taranto. La particolare collocazione della struttura e la vicinanza al mare renderà la vostra vacanza indimenticabile. Vi troverete ad 2 km dalla bellissima spiaggia di S.Isidoro Bandiera Blu di Lega Ambientee dal Parco naturale di Porto Selvaggio , potrete raggiungere facilmente sia le spiagge bianchissime si Porto Cesareo o le fantastiche scogliere del mare Adriatico, da Otranto fino a Capo di Leuca. Rimarrete incantati dalle torri e dai castelli medioevali, dalle magie del barocco leccese e dalle antiche testimonianze neolitiche di dolmen, menhir e neviere. Sarete a pochi minuti da Lecce e allo stesso tempo potrete raggiungere facilmente tutti gli altri paesi che nel periodo estivo si animano dei colori, dei sapori e dei suoni delle sagre paesane, dei concerti e delle feste patronali, allietando tra cultura e conoscenza la vostra permanenza in questo meraviglioso ed ancora incontaminato pezzo di terra che è il Salento. Non si può veramente dire d'aver visto il mare, sin tanto non ci si è specchiati nel mare del Salento. Una delle poche zone d'Italia a poter vantare un simile splendore, nelle sue acque limpide e cristalline ricche di flora e di fauna.

La Struttura
Vi ospiteremo in campagna, a ridosso dell’Antica Masseria immersa nella natura, dove offriamo alloggi da poco ristrutturati, completi di servizi in camera, aria condizionata, tv e saletta per la colazione.
Disponiamo inoltre di un’area attrezzata per la sosta camper e campeggio. Nel nostro agriturismo sono ammessi anche i cani , per chi volesse portare in vacanza anche il proprio amico a quattro zampe.

ATTIVITA’
L'agriturismo è situato a pochi km dalle localita’ piu belle dello Jonio da Gallipoli 20km, Lecce 26 km, Porto CesareoNardo 6km, Copertino 10Km, Il parco Naturale di Porto Selvaggio. Escursioni nei dintorni alla scoperta di questi luoghi . Percorsi naturalistici; escursioni in bike. Gite in barca.
Potrete gustare la genuinità dei piatti della nostra cucina contadina a base di alimenti coltivati, da noi stessi, nel rispetto dei ritmi biologici tradizionali, e serviti direttamente in tavola : dalla pasta fatta in casa al formaggio ricotta fresco, dalle “purpette” di carne alle cicorie selvatiche ed ancora pietanze di carne di maiale allevato allo stato brado, cosciotti cotti al tipico forno a legna, purea di fave bianche, focacce alle verdure, focacce rustiche e pane casereccio. Il tutto da gustare con gli ottimi vini della zona.

LE CAMERE
L'agriturismo offre Camere di recentissima ristrutturazione da due a quattro posti dotate di aria condizionata, tv, servizi e saletta per la colazione.

COME RAGGIUNGERCI
Per chi viene da Nord A14 sino a Bari quindi Supestrada Bari-Brindisi-Lecce
Poi Superstrada Lecce-Gallipoli uscire per Copertino e poi seguire per Sant Isidoro

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I PREZZI
I prezzi si intendono a persona per notte. 

La Quota Comprende:
Pernottamento in Camera Doppia con trattamento di mezza pensione con bevande caraffate
Pulizia Giornaliera
Cambio biancheria, Climatizzatore,TV

La Quota Non Comprende:
Trasferimenti ed Extra
Eventuali Servizi facoltativi su richiesta da pagarsi in loco
Tutto quanto non specificato nella 'La Quota Comprende"

Supplementi e Riduzioni:
Pasto Singolo completo di bevande caraffate in convenzione Euro 30,00


BAMBINI (in camera con i 2 genitori)
0-2 anni(non compiuti) gratis;
2-14 anni (non compiuti) 25 euro

BAMBINI (in camera con 1 genitore)
0-2 anni(non compiuti) gratis ma il genitore paga supplemento singola; 
2-14 anni (non compiuti): 1° bambino paga 75% della quota, 2° bambino euro25

Speciale Famiglia Giugno Settembre ottobre
Soggiorno minimo 3 notti  in Mezza Pensione 
Adulto 60 euro/giorno 1° Bambino (0-10 anni) Gratis 2° bambino euro15/giorno

In Agosto richiesto soggiorno minimo di 7 notti

Appunti di Viaggio

Come Raggiungere la struttura
Aereo: Brindisi 60 Km

Auto:S.S 16 per Brindisi, proseguire per Lecce. Da Lecce superstrada per Gallipoli, uscita Copertino - San Donato e proseguendo per Copertino - Sant’Isidoro

Treno: stazione ferroviaria di Copertino  o Nardò 11 km. 


Itinerari Luoghi di interesse artistico e culturale

Lecce : Il suo patrimonio storico-artistico è famoso nel mondo per lo stile barocco. Il centro storico conserva alcune bellezze artistiche e architettoniche ineguagliabili, a partire dalla celeberrima Basilica di Santa Croce dove il Barocco leccese raggiunge la sua massima espressione, passando per Piazza Sant'Oronzo e l'Anfiteatro Romano che testimonia la vitalità dell'antica città. Si passa poi a Piazza Duomo giustamente considerata tra le più belle d'Italia, dove l'esuberanza del Barocco si lega alla calda luminosità della pietra. Lecce è anche la capitale della cartapesta.

Otranto: Il suo nucleo medievale, racchiuso tra le mura Aragonesi, propone uno scenario di intatta e unica bellezza con strade strette e tortuose, lastricate di pietra viva. Su tutto dominano il Castello degli Aragonesi e la Cattedrale romanica, tra le più grandi del Salento, arricchita da un pavimento a mosaico del XII sec.

Gallipoli:Fiore all'occhiello dello Ionio, anch'essa protetta da un Castello e ricca di chiese e cappelle che rendono il centro storico molto pittoresco.

Santa Maria di Leuca:Importante il Santuario noto come "Finis Terrae" collocato in cima al promontorio; da qui sono visibili il porto e l'intera località di Santa Maria di Leuca. Sulla colonna che fronteggia il Santuario è posta una statua di marmo raffigurante la Madonna.


Luoghi di interesse naturalistico

Grotte: In questo territorio la presenza di grotte sommerse, anfratti, nicchie e rientranze è molto frequente data la natura carsica della regione. Fra queste le più interessanti dal punto di vista subacqueo sono quelle della costa neretina (Nardò - Baia di Uluzzo): la grotta Romanelli (Castro), la grotta Zinzulusa (Castro), la grotta Azzurra (Castro) e le grotte nei pressi di Leuca tra le quali ricordiamo la grotta Porcinara, la suggestiva grotta del Diavolo e la grotta del Bambino. La visita della Grotta Azzurra (raggiungibile solo attraverso il mare) rappresenta un'esperienza di grande suggestione perchè, per il fenomeno della rifrazione della luce, l'acqua acquisisce una luminescenza variabile dal verde al cobalto. Di non minore interesse la grotta della Zinzulusa, tra le più affascinanti della costa, per la sua posizione e la spettacolarità della roccia: stalattiti e stalagmiti trasparenti ed opache all'interno della stessa. Ma la più interessante grotta a carattere storico è sicuramente la grotta dei Cervi di Porto Badisco che si sviluppa per più di un chilometro a 20 metri di profondità: centinaia di pitture che rappresentano episodi di caccia e di vita quotidiana, ed altre dal significato magico e misterioso. 

Parchi: Altro elemento caratteristico del territorio è la presenza di alcuni parchi molto importanti. Tra questi il più significativo è quello delle Cesine (San Cataldo): dichiarate zona umida di interesse internazionale nel 1977, sono tra i paesaggi più suggestivi del WWF, caratterizzati da spiaggie sabbiose, fitti boschi, grovigli di macchia mediterranea e piccoli laghetti. Al suo interno si possono trovare alcune specie rare di animali e piante.
Il Parco regionale di Porto Selvaggio e' a pochi km dall'agriturismo.
Il Parco Marino di Porto cesareo si estende anche a questa area

Enogastronomia:
La cucina tipica salentina è umile e povera, ma molto nutriente e ricca di sapori, specchio delle tante dominazioni che si sono avvicendate in queste terre lasciando tracce indelebili nell'arte culinaria. Alcuni pasti hanno origini antichissime, come nel caso dei fichi secchi altamente energetici, che le massaie romane davano ai loro mariti, oppure la puccia e le uliate, pane condito con olive nere e volendo, anche con cipolle, pomodori e un pizzico di peperoncino.
Tra i numerosi piatti tipici ricordiamo i "ciceri e tria" (pasta delle tagliatelle unita ai ceci), le "sagne 'ncannulate" (tagliatelle ritorte e condite con sugo di pomodoro, formaggio ricotta e basilico), le orecchiette e i maccheroncini ("minchiareddhri"), le "pitte" (focacce di patate e ricotte ripiene di verdure), i "turcinieddhri" (involtini fatti con interiora di agnello e insaporiti con erbe), la "taieddhra" ( fatta con zucchine, patate, carciofi, cipolle, pomodori e cozze nere), i "purceddhruzzi" e le "'ncarteddhrate" (dolciumi tipici di Natale, fatti con pasta dolce modellata a palline o a strisce avvolte come rose, arricchite da confettini di anice e miele). Ogni pasto si completa con l'aggiunta di due prodotti dalla storia millenaria, il vino e l'olio d'oliva.

 Artigianato:
L'artigianato Salentino ha saputo mantenere vive le sue tradizioni nonostante i mutamenti sociali, culturali e politici che hanno segnato questi ultimi anni. Molte sono oggi le botteghe e i negozi che offrono i prodotti dell'artigianato locale, che abili maestri hanno saputo realizzare lavorando i materiali poveri e caratteristici di questa terra. Passeggiando fra le vie dei comuni del Salento si possono incontrare ancora oggi piccole botteghe dove viene lavorata la cartapesta, la pietra leccese, il legno, la ceramica così come avveniva nel passato e che sono caratterizzate dalla diversità che ogni opera prodotta assume, in quanto elaborata secondo l'impronta personale dell'artigiano.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!