PUGLIA - Bari - alberobello

Da Roma in Tour verso la Valle d'Itria e la città dei Sassi

  • Tour di gruppo
  • 5 giorni / 4 notti
  • 3 stelle
  • Pensione completa + bevande

Benvenuti nella Terra del Sole, benvenuti in Puglia. Terra dai mille volti e di panorami fatti di calcare, terre rosse, ulivi secolari ed estese pianure.
Un mosaico fatto di sabbia, di interminabili coste rocciose, di colline dalla lussureggiante vegetazione... un mosaico ricco anche di storia con i suoi castelli, le masserie ed i trulli.
E da questa terra, ci spostiamo verso la città che ci racconta la sua storia, Matera

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO (indicativo e può essere adeguato e costruito in funzione delle vostre esigenze particolari)
1° GIORNO: Roma - Castellana Grotte - Polignano a mare – Alberobello

Partenza da Roma (o altra città da te indicata) e arrivo della comitiva a Castellana Grotte, sistemazione dei bagagli, relax in struttura. Alle ore 10.00 ingresso alle grotte di Castellana per un percorso di una durata di 1 ora circa con guida, un itinerario che vi lascerà un ricordo indimenticabile per le fantastiche forme delle concrezioni calcaree di forma tondeggiante e la grandiosità delle sale. Al termine della visita, si raggiungerà o Polignano a Mare, per fare un saluto al famoso artista Domenico Modugno e gustare un gelato fresco in riva al mare.
Pranzo libero a sacco e partenza per raggiungere Alberobello per una visita guidata della città, famosa per i suoi trulli alle ore 16.30 per terminare alle ore 18.00.
Al termine, di rientro in struttura per la cena e il pernottamento.


2° GIORNO:  Castellana Grotte - Lecce - Conversano
Prima colazione e partenza per raggiungere Lecce ed iniziare la visita guidata della città alle ore 10.30 per terminare alle ore 13.00. Pranzo libero e ancora in giro per la città alla ricerca di souvenir. Verso le 15.30 si partirà per raggiungere una bella masseria a Conversano con visita guidata della stessa e si ascolteranno notizie sulla storia di Conversano. Cena/Degustazione di prodotti tipici della Valle d’Itria e di vini in masseria. Di rientro in struttura per il pernottamento.


3° GIORNO: Matera Prima colazione in hotel, check-out e partenza per raggiungere Matera la famosa città dei Sassi. Sistemazione dei bagagli. Visita guidata dei Sassi (durata di circa 2 ore) a piedi. Vivere Matera di notte, magia che resta impressa nella memoria. Cena degustazione in ristorante tipico del centro storico e pernottamento.


4° GIORNO: Matera – Murgia materana Prima colazione in struttura e partenza per raggiungere Murgia materana per un tour in bus alla scoperta della preistoria (durata di circa 1 ora e 30). Al termine pranzo in masseria. Al termine raggiungere Miglionico cena in ristorante tipico del centro storico e pernottamento.


5° GIORNO: Matera – Bari  Prima colazione in struttura, check-out e partenza per Bari, il capoluogo della Puglia, dove si potrà ammirare, con una visita guidata, l'importante Cattedrale di S. Nicola, la Basilica di S. Sabino, il Castello Svevo-Angioino e Bari vecchia, il centro storico della città. Partenza per Roma.


Fine servizi


Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Partenza garantita al raggiungimento di un gruppo minimo di 9 partecipanti.
La quota si intende a persona con sistemazione in camera doppia


La quota comprende:
- Soggiorno 2 notti con colazione in camera doppia/matrimoniale/multipla/singola in struttura vicino i trulli della valle d'Itria. Colazione nei caffè convenzionati nel rispetto del D.P.C.M Covid19;
- 4 pasti tra pranzi e cene (Puglia e Matera)
- biglietto di ingresso alle Grotte di Castellana e visita guidata (Itinerario parziale durata 1 ora)
- visita guidata di gruppo di Alberobello (durata circa 2 ore)
- visita guidata di gruppo di Lecce (durata circa 2 ore)
- visita guidata di gruppo di una Masseria tipica a Conversano
- visita guidata di gruppo, fatto con guida abilitata e professionale e l’utilizzo di radioline nel rispetto del D.P.C.M Covid19. Viene fatto a piedi nei 2 Sassi con ingresso in una casa tipica di un tempo (durata circa 2 ore) e in una chiesta rupestre;
- Tour in bus verso la Murgia Materana
- Assistenza telefonica di Evolution Travel per tutto il tour;
- Assicurazione contro annullamento e integrazione Covid19;
Quota di iscrizione e gestione pratica;
- Assicurazione contro infortuni

La quota non comprende
- Bus G.T.;
- Ingressi a musei e monumenti;
- Guide turistiche;
- Assicurazioni;
- Extra in genere;
- Tutto quanto non menzionato alla voce "La quota comprende"

Supplementi:
- Per festività e ponti sono previste quotazioni maggiorate del 10% circa
- Guide turistiche su richiesta
- Per pernottamenti in hotel 4 stelle è previsto un supplemento del 20%

Riduzioni:
- 10% dal 03/01 al 05/03, dal 02/11 al 22/12 e nel mese di Luglio
- Bambini 0-2 anni gratis
- Bambini 2-8 anni 30%

Appunti di Viaggio

ABBIGLIAMENTO: attrezzarsi con scarpe da ginnastica o scarpe da trekking per le varie visite guidate, in particolar modo sulla Murgia Materana. Possibilmente munirsi di bastone da montagna. Non portare passeggini, ma in caso di presenza di bambini neonati, munirsi di sacche/marsupi.


PUGLIA CENTRALE
Ci troviamo in un territorio che rapprensenta un interessante patrimonio di storia e cultura. Un viaggio attraverso usanze e tradizioni dei tempi antichi che catturerà l'interesse dei visitatori che vivranno il fascino della vita rurale dimenticata, in un contesto unico e originale.
Potrete vivere esperienze dei laboratori di cucina che offrono ricette semplici della tradizione gastronomica locale mettendo letteralmente le mani in pasta per realizzare le famose orecchiette o i prodotti da forno come il pane, le friselle, le focacce e i tarallini con degustazione finale dei prodotti preparati.
Potranno essere degustati oli e vini biologici di produzione locale ricavati dall'impegno e duro lavoro svolto in queste Masserie, nel più alto rispetto degli equilibri naturali.
Sono abbinabili a questo pacchetto escursioni che prevedono percorsi a piedi, tra alberi e piante tipiche della macchia mediterranea, in aree di rilevante interesse botanico, e complessi di grotte rupestri.


ALBEROBELLO
I trulli costituiscono un complesso unico al mondo di alto interesse etnico-sociologico, oltre che spettacolare: Rione Aia Piccola, Rione Monti, la Chiesa a Trullo di Sant’Antonio, i Trulli Siamesi, il Trullo Sovrano, Casa Pezzolla, la Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano.

MATERA e la BASILICATA

Un luogo abitato da sempre, dove è facile ripercorrere la storia dell'Uomo dal paleolitico fino ad oggi, dai villaggi neolitici al vasto tessuto urbano della Civiltà e dei Sassi.
La Gravina, la Murgia e le oltre 120 chiese rupestri con affreschi bizantini fanno di questo posto un habitat unico ed irripetibile, dove l'Uomo ha saputo utilizzare le scarse risorse del territorio senza distruggerlo, ma integrandosi con esso. Alcuni grandi Maestri del cinema hanno ambientato i loro films in questo suggestivo ambiente, che per le sue peculiarità è stato il primo sito al mondo dichiarato dall'UNESCO "paesaggio culturale".
I Sassi sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1993. Sono stati il primo sito iscritto dell'Italia meridionale. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare delle caverne fino alla modernità. I Sassi di Matera costituiscono un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua, suolo, energia. Inoltre, Matera è stata oramai candidata a “Capitali europee della Cultura 2019”.
“Matera dagli anni ‘50 in poi è stata un importante luogo di sperimentazione, di innovazione, di attrazione di grandi cineasti e artisti. Matera ha fatto grandi sforzi: da vergogna nazionale a prima città del Sud ad essere nominata patrimonio dell’umanità; da città misconosciuta ad una delle principali città d’arte da visitare; è una città che ha messo in atto alcuni importanti interventi di recupero, ma che non ha ancora valorizzato il suo enorme potenziale culturale.
Essere stata proclamata Capitale alla Cultura del 2019 significa aver dotato Matera, la nostra città, di un nuovo e forte impulso ideale per una nuova fase della sua trasformazione. Significa infatti poter pensare a una città che passa da una fase in cui un'opportunità per lo più già colta, quella di rendere fruibile il suo territorio storico, con i suoi contenuti architettonici e culturali e con ampie ricadute turistiche, a una nuova fase in cui da un lato punta ad attrarre stabilmente talenti culturali economici e tecnologici e dall’altra si pone il problema della sostenibilità diffusa di tale progetto.
Matera, cogliendo questa sfida ed avendola vinta, può concretizzare la possibilità di diventare una delle principali città attrattive non solo di turisti ma anche di preziose risorse mobili (talenti, industrie creative) e specializzarsi in settori di servizi ad alto valore aggiunto.”


Tutti i pacchetti sono personalizzabili e possiamo abbinare servizi, cene degustazioni, escursioni guidate, ovviamente tutto dipende dal limite massimo di spesa.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!