Come raggiungerci:
In auto da nord: Autostrada A14 Adriatica, uscita Poggio Imperiale, superstrada Garganica seguendo le indicazioni per Vieste
In auto da sud: uscite Foggia o Candela, proseguendo in direzione Manfredonia-Vieste
In treno: Stazioni di San Severo o Foggia e coincidenze con autobus per Vieste
In aereo: Aeroporto di Bari Palese o Foggia Gino Lisa
In autobus: Collegamenti diretti dalle principali città italiane
Luoghi, Chiese, Monumenti e bellezze del Gargano
L’area del Gargano, detto anche lo sperone d’Italia, è un promontorio situato in provincia di Foggia che si estende per 70 km nel mare Adriatico e va a formare il Golfo di Manfredonia e comprende anche il Parco Nazionale del Gargano. Terra di grotte, tra le più famose ricordiamo quelle di Paglicci, Montenero e Castellana, ma anche di trabucchi, costruzioni da pesca, create interamente in legno e azionati da complessi sistemi di argani. Le coste del Gargano sono meta turistica sempre più frequentata negli ultimi periodi, grazie allo sviluppo delle strutture ricettive; i centri principali sono: San Nicandro Garganico, Carpino, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Mattinata e Manfredonia. Tra le località non costiere troviamo invece: Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis: qui si è sviluppato il turismo di carattere religioso grazie alla presenza di molti santuari molto frequentati che attestano come il Gargano sia sempre stato luogo di forte impatto religioso grazie anche alla figura Padre Pio. Qui di seguito tutti i comuni che compongono l’area del Gargano: Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant'Angelo, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Vico del Gargano, Vieste, Apricena, Poggio Imperiale.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
alle ore 1:07 del 20 settembre
Una vacanza perfetta con 2 bambini comodissimo Hotel vicino a tutto!! e tanto bel mare!! Grazie Laura Fucili