PUGLIA - Foggia - Vieste

  • Ammessi piccoli animali
  • Hotel
  • Bed & Breakfast

Orgoglioso delle sue ricchezze storiche, naturalistiche e culturali, il Parco Nazionale del Gargano si presenta ai suoi visitatori come un album fotografico di incomparabili bellezze. Un susseguirsi di colori caratterizza i vari ambienti, il blu profondo del mare, il verde incontaminato della Foresta Umbra, il bianco candido dei piccoli borghi medioevali e il rosso caldo di una splendida mattina d’estate. Svettanti pini d’Aleppo e possenti ulivi secolari si integrano alla bianca roccia calcarea, così fragile che la millenaria azione erosiva del mare ha modellato la costa in un alternarsi di spiagge coralline, baie di ciottoli e falesie a picco sul mare dove, nel tratto tra Vieste e Mattinata, si trovano le caratteristiche Grotte Marine.

Dettagli

Descrizione
Di recente ristrutturazione, situato in posizione tranquilla, circondato da magnifici uliveti, è il soggiorno ideale per gli ospiti di qualsiasi età. La ristorazione, curata direttamente dal proprietario, propone una genuina cucina mediterranea.

Ristorazione
Il menù è alla carta tutti i giorni escluso il sabato, la colazione è servita a buffet. Bevande escluse.

Camere
l’Hotel dispone di 44 camere arredate con tutti i comfort, dispongono di servizi privati con doccia e phon, tv, minibar, porta valigie, telefono, cassaforte digitale, aria climatizzata calda e fredda con telecomando autonomo, verandina esterna.

Attrezzature e Servizi
Ristorante, bar, hall, sala tv, ascensore, giardino, piscina con idromassaggio, bar sulla piscina, parcheggio auto.

Distanza dal mare: 800 metri dalla spiaggia del Pizzomunno, in sabbia fine e dorata, libera oppure privata ed attrezzata.
Animali: ammessi di piccola taglia con certificato di vaccinazione.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I soggiorni sono settimanali

La Quota comprende: 
- acqua e vino ai pasti
- servizio spiaggia (1 ombrellone + 2 lettini a camera dalla 3° fila in poi)

Da pagare in loco:
- bevande ai pasti
- supplemento animali per disinfestazione € 30,00
- Tassa di soggiorno come da regolamento comunale
- Pasto supplementare (solo a pranzo) € 23,00 a persona, bevande escluse

Appunti di Viaggio

Conoscere il Gargano
Il Gargano è un promontorio montuoso nella parte più a nord della Puglia. Per le sua collocazione geografica, bagnato per 3 lati dal mare Adriatico, è chiamato anche “lo sperone d’Italia”. Pur mantenendo molte delle caratteristiche dei paesaggi pugliesi, il territorio Gargano è molto diverso dalla Valle d’Itria e del Salento: troverete aree boschive con rigogliose pinete, paesaggi montuosi, foreste, una spettacolare costa di bianche scogliere calcaree, grotte marine, lunghe spiagge sabbiose e borghi a picco sul mare. La varietà del paesaggio è una delle caratteristiche salienti di questo territorio.Il territorio del Gargano, ricco di importanti insediamenti preistorici come la Grotta Paglicci e la miniera della Defensola , ricade quasi interamente nel Parco Nazionale del Gargano.
Nella zona si trovano anche 2 siti Unesco: Monte Sant’Angelo , che fa parte del sito seriale “I Longobardi in Italia” e quello della Foresta Umbra ricadente nel sito delle faggete Vetuste.
I borghi del Gargano conservano per molti tratti le caratteristiche antiche medioevali, dei borghi agricoli nelle zone più interne e dei borghi marinari lungo la costa.
Sono tutti affascinanti in modo diverso: si passa dai borghi costieri di ViestePeschici e Rodi Garganico a quelli montani di Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo.
I borghi costieri sono a picco sul mare e l’intricato dedalo di vicoli bianchi porta spesso a piazzette belvedere con una vista magnifica sul mediterraneo.
Altrettanto suggestivi sono quelli di Vico del Gargano, da visitare sopratutto in occasione di San Valentino, protettore della città, Monte Sant’Angelo con il suo mistico santuario dedicato a San Michele Arcangelo e quello di San Giovanni Rotondo, il cui legame al culto di Padre Pio è ormai indissolubile.
Il dualismo tra terra e mare si rispecchia anche a tavola: prodotti legati all’agricoltura e alla pastorizia “contendono” il posto sulla tavola al pesce. Onnipresente però è l’olio extravergine d’oliva, che sul Gargano è particolarmente buono.
Se il Gargano è diventata una delle zone più amate dai turisti Italiani e non solo è sopratutto per la sua costa. Da Mattinata a Vieste ci sono molte falesie a picco sul mare, fiordi e spiagge paradisiache: Baia delle Zagare, Vignanotica, Cala della Pergola, Pugnochiuso e Baia di Campi sono solo alcune delle innumerevoli baie e calette che potrete visitare durante una vacanza sul Gargano.
Le caratteristiche geologiche della costa del Gargano sono in grado di regalarci spettacoli unici, come le grotte marine, l’arco naturale di San Felice e i faraglioni del Pizzomunno e di Baia delle Zagare.
Da Vieste in poi la costa si fa man mano più gentile, con lunghissime spiagge sabbiose intervallate da costoni di roccia ricoperti di macchia mediterranea, con le immancabili torri costiere e i trabucchi a testimoniare il rapporto speciale che questa terra ha con il mare.
Tra i luoghi simbolo del Gargano c’è sicuramente la Foresta Umbra, polmone verde del sud italia, circa 10.000 ettari tra faggeti, querceti e natura incontaminata. La foresta si estende tra i comuni di Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Carpino e Monte Sant’Angelo, è ricca anche di fauna: qui possiamo trovare infatti Caprioli autoctoni, volpi, ghiri, tassi, cinghiali, gufi (tra cui quello Reale), allocchi, barbagianni e un’infinità di altre specie.
Questa vasta riserva naturale è nella parte più interna del Gargano, a soli 30 minuti di auto da Vieste, ma poiché ha una altitudine di circa 800 metri troverete una temperatura ideale per trekking anche in estate.
Consigliamo di arrivare in auto nella zona centrale, nei pressi del laghetto artificiale dove si trova anche il bar/rifugio e la zona riservata ai daini.
Altra peculiarità del territorio sono le lagune del Gargano: per gli amanti del Bird Watching nella parte nord invece troviamo i laghi di Lesina e Varano , a sud il lago Salso, vicino Manfredonia.


Per la sua varietà di paesaggio il Gargano è da considerarsi un piccolo paradiso di biodiversità: molte specie vegetali e animali sul territorio si presentano con caratteristiche uniche, come ad esempio le orchidee spontanee del Gargano.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!