PUGLIA - Bari - alberobello

In bicicletta dai Trulli a Gallipoli

  • Tour in bici
  • 7 giorni / 6 notti
  • 3 stelle
  • Pernottamento e prima colazione

Una settimana in bicicletta per apprezzare le terre più amate dai turisti di tutto il mondo e visitare alcune delle perle di questa regione. Un itinerario classico e variegato che riunisce il meglio delle province di Bari, Brindisi e Lecce per poterne conoscere la storia, leggende, architettura e paesaggi costieri.
Il binomio Puglia – bici sta diventando sempre più popolare per le migliaia di turisti che ogni anno scelgono di trascorrere le loro vacanze nel poliedrico tacco d’Italia. La Puglia e le sue Masserie, insieme alla vicina e sorprendente Basilicata, é oramai tra le mete più ambite del cicloturismo nazionale, europeo e d’oltreoceano.

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO


Giorno 1: Alberobello Siete in Puglia, nella storica città di Bari. Dal capoluogo pugliese sarà facile raggiungere Alberobello ed i suoi magici trulli. La cittadina si sviluppa all’interno di un territorio che prende il nome di “Valle dei Trulli”, di cui ne è la capitale, ed ha un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Qui scoprirete le due anime di Alberobello.

Giorno 2: Alberobello – Ostuni (40km circa) Quest’oggi pedalerete tra dolci ondulazioni, filari di vigneti e campi coltivati da cui si innalzano verso il cielo azzurro i coni rovesciati degli antichi trulli. Attraverserete la Valle d’Itria, arrivando sino alla città che segna il confine tra le Murge Meridionali e la Piana Salentina: Ostuni, che vi accoglierà dall’alto della sua cattedrale. Alcuni dicono che il suo nome derivi da un’antica parola araba che significa “oliva”. Da Ostuni infatti potrete ben ammirare le distese di ulivi che dal centro storico raggiungono le lunghe spiagge del Mar Adriatico. Durante questa prima giornata in bicicletta avrete l’opportunità di visitare due tra i “borghi più belli d’Italia”: Locorotondo, famosa per i suoi vini bianchi freschi e profumati e Cisternino, la Casbah della Valle d’Itria.

Giorno 3: Ostuni – Brindisi (40km circa) Dopo colazione scenderete le ultime pendici meridionali delle Murge in direzione della città di Brindisi: dal suo porto migliaia di pellegrini e di crociati nel Medioevo si imbarcavano da qui per la Terra Santa. Dopo i primi chilometri di pedalata raggiungerete Carovigno: un breve tratto in salita vi porterà direttamente all’entrata del Castello Dentice di Frasso, imponente costruzione di origine normanna che vi accoglierà nel suo elegante cortile adornato da alberi secolari. Prima di arrivare a Brindisi potrete esplorare la straordinaria riserva di Torre Guaceto, paradiso naturale di macchia mediterranea, uliveti secolari, canneti paludosi, alte dune di sabbia e acqua cristallina: qui a pelo d’acqua sarà facile distinguere i mille colori della flora e fauna marina.

Giorno 4: Brindisi – Lecce (55km circa) Lasciando Brindisi alle spalle pedalerete verso sud. Le colline murgesi saranno oramai lontane quando vi accoglierà l’immensa pianura salentina, verde dagli ulivi e rossa come le sue terre, che si estende fino a perdersi nel mare trasparente e limpido. E come gli antichi pellegrini facevano più di mille anni fa, potrete anche voi fermarvi ad ammirare la Basilica di Santa Maria in Cerrate, importante esempio di Romanico pugliese. Non lasciate infine che la giornata termini senza dedicare qualche ora a Lecce, la vostra destinazione del giorno. Una volta lasciate le biciclette vi consigliamo di perdervi nel suo centro storico, che vi sorprenderà con un armonioso stile barocco. La pietra con la quale sono decorate le tante chiese del centro storico è una pietra locale chiamata “Pietra Leccese”: bianca, resistente agli agenti atmosferici e facile da lavorare.

Giorno 5: Lecce – Otranto (55 km circa) Questa mattina raggiungerete la costa per poi seguirla nelle restanti giornate in bicicletta. Dopo pochi chilometri incontrerete la cittadella fortificata di Acaya, a metà strada tra Lecce ed il mare con il suo castello. Lasciata Acaya sarete vicinissimi al mare. Qui la costa bassa e frastagliata offre bagni ristoratori in autentiche piscine naturali, come la meravigliosa Grotta della Poesia di Roca. Superata la zona dei Laghi Alimini, arriverete quindi a Otranto, la città più ad oriente d’Italia, dove pernotterete.

Giorno 6: Otranto – Leuca (50 km circa) Sarà difficile abbandonare il piccolo borgo di Otranto. Camminando tra le viuzze che portano alla Cattedrale potrete scoprire la storia legata agli Ottocento martiri decapitati dalle truppe di Gedik Ahmet Pascià dopo aver assediato la città per due settimane. Era il 1480 ma il fatto riecheggia ancora nel mondo occidentale; in seguito Carlo V volle dare alla circoscrizione Salentina il nome di Terra d’Otranto. Lungo la litoranea che in questo tratto sale e scende seguendo le forme della costa frastagliata, vi sembrerà a volte di scorgere, tra le nuvole, i monti Balcani dell’Albania: evento non straordinario se in aiuto alla vostra pedalata ci sarà il vento secco di Tramontana. Alla fine della vostra giornata raggiungerete il tacco d’Italia e, a due passi dal Santuario dedicato alla Vergine Maria, potrete scendere i gradini della fontana monumentale costruita per onorare la fine dei lavori dell’acquedotto pugliese nel 1939, il più lungo e complesso d’Europa.

Giorno 7: Leuca – Gallipoli (50 km circa) Quest’oggi avrete circa cinquanta chilometri di costa bassa e sabbiosa bagnata da un mare che non ha nulla da invidiare alle spiagge caraibiche: seguite l’istinto e scegliete il vostro angolo di paradiso per crogiolarvi al sole del Mar Ionio. La vostra meta odierna sarà la Kale Polis greca, la Gallipoli di oggi, con un centro storico tra i più belli del Salento e con le sue vie piene di botteghe, negozi, ristoranti, chiese e panorami sul mare che lo circonda.
Giorno 8: Gallipoli Dopo colazione fine dei servizi. Prima di lasciare la Città Bella vi consigliamo un tuffo mattutino nella spiaggetta della Purità, ammirando sullo sfondo l’Isola di Sant’Andrea.
Partenze ogni giorno dal 01.03 al 21.06 e dal 02.09 al 30.10.2018


Caratteristiche tecniche:
Prevalentemente pianeggiante con tratti ondulati.
Questo tour è alla portata di chiunque abbia un minimo di abitudine alla bicicletta.
Il chilometraggio giornaliero varia dai 40 ai 55 chilometri, con possibilità di soste per visite e rinfreschi. La bici sarà un modo per smaltire il buon cibo e godersi i numerosi paesaggi che questa terra offre. Non mancheranno i momenti strettamente culturali e la possibilità di un bagno rigenerante nel limpido mare pugliese
Sistemazione e Pasti:
Hotel 3/4 stelle e ottimi B&B, in camere doppie con bagno. Sette colazioni incluse. Nessun altro pasto è compreso nella quota.

Assistenza:

In caso di bisogno potrete chiamare il nostro numero di emergenza, attivo 24 ore su 24. In qualsiasi momento il nostro staff sarà a vostra disposizione per rendervi la vacanza serena e tranquilla.
Come arrivare:
Raggiungere Alberobello non sarà un problema, che sia in auto, treno o aereo.
AUTO. Le autostrade principali da considerare sono la A14 Bologna-Taranto e la A16 Napoli-Canosa. Consigliamo di lasciare l’autostrada all’altezza di Bari per proseguire lungo la SS16 costiera fino a Monopoli e poi continuare ancora sulla SP113 in direzione di Alberobello. Tuttocittà.it può essere d’aiuto.
AEREO. I due aeroporti di riferimento sono quelli di Bari e Brindisi con voli in partenza dalle più importanti città italiane e straniere. Dagli aeroporti di Bari e Brindisi, se si vuole continuare con mezzi pubblici, è necessario raggiungere la stazione centrale di Bari e proseguire in treno verso Alberobello con le Sud-Est.
TRENO. Le Ferrovie del Sud-Est collegano Alberobello alle stazioni centrali di Bari, Taranto e Lecce. Il servizio delle Ferrovie Sud-Est è sospeso nei giorni festivi durante i quali è sostituito da ridotte corse in autobus.

Sistemazione e Pasti
1 notte ad Alberobello
1 notte ad Ostuni
1 notte a Brindisi
1 notte a Lecce
1 notte ad Otranto
1 notte a Leuca
1 notte a Gallipoli

Il tour Standard prevede pernottamenti in ottimi B&B, trulli ed hotel 3* selezionati.
Il tour Superior prevede pernottamenti in eleganti trulli ed hotel 4*.

Tutte le stanze hanno il bagno in camera.

7 colazioni incluse. Nessun altro pasto è compreso nella quota.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Le quote si intendono a persona a pacchetto in camera doppia standard o superior


La quota comprende:
– 7 pernottamenti con colazione
– Trasporto bagagli
– Roadbook del tour e materiale informativo
– Assistenza 24/24
– Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:
– Viaggio a/r
– Pasti e bevande
– Ingressi e mance
- Noleggio bici
– Tassa di soggiorno (circa € 14,00)
– Quanto non indicato ne “La quota comprende”


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!